Il servizio di telesoccorso-telecontrollo rientra tra i servizi di SUPPORTO ALLA DOMICILIARITA’, ovvero tra i servizi offerti a cittadini anziani, disabili e/o con gravi patologie per favorirne la permanenza il più a lungo possibile nel proprio domicilio, conservando una buona qualità di vita, in sicurezza e mantenendo le relazioni più significative.
In particolare si tratta di un servizio di protezione sociale e di rilevazione di richieste d’aiuto 24 h su 24 attraverso un collegamento telefonico, tra una centrale operativa regionale e una centrale domiciliare installata nell’abitazione della persona.
Attualmente il servizio è stato appaltato dalla Regione del Veneto alla ditta TESAN SpA, che opera in tutto il territorio regionale.
I cittadini residenti o domiciliati a Villorba, anziani, disabili o con gravi patologie fisiche che vivano soli o con il coniuge, o che siano soli in casa per parte della giornata o della notte.
Per accedere al servizio è indispensabile avere attiva presso il domicilio dell’utente una linea telefonica fissa (non funziona con telefonia mobile).
N.B.: nel caso il cittadino avesse solo il telefono cellulare e fosse nell’assoluta necessità di avere un servizio di protezione sociale, si può suggerire l’acquisto di prodotti commerciali (es. salvavita Beghelli, etc.).
Al cittadino viene fornito e installato un apparecchio presso il proprio domicilio corredato da uno dispositivo a pulsante da indossare e/o da tenere vicino a sé.
TELESOCCORSO: in caso di necessità è sufficiente che l’utente prema il pulsante del dispositivo, avviando automaticamente una richiesta di aiuto alla centrale operativa che gestisce il servizio e ai familiari che hanno fornito il proprio numero di telefono.
TELECONTROLLO: il cittadino viene contattato telefonicamente da un’operatrice della centrale operativa, che monitorizza lo stato di salute della persona e si assicura del corretto funzionamento dell’apparecchio. Al fine di garantire la continuità dell’assistenza, l’operatrice che contatta il cittadino è sempre la stessa come l’orario e la periodicità della chiamata, che vengono preventivamente concordati con la persona (o il familiare di riferimento).
L’utente può chiedere di non attivare il servizio di telecontrollo.
La domanda di iscrizione al servizio deve essere presentata al Comune (consegna a mano all’Ufficio SUP oppure trasmissione via fax o e-mail).
Il servizio viene attivato mediante richiesta del cittadino presentata sull’apposito modulo e corredata da un documento di identità dello stesso. La domanda può essere consegnata allo sportello anche da un familiare/conoscente. Sulla domanda, oltre al numero di telefono dell’utente, vanno indicati i numeri di telefono di familiari, conoscenti e/o amici che possono essere contattati in caso di necessità.
Successivamente l’operatore provvederà ad inserire la domanda sul portale della ditta TESAN SpA. Dal momento dell’inserimento all’effettiva attivazione del servizio passano circa 30 giorni.
In casi particolari è possibile richiedere l’attivazione del servizio con procedura d’urgenza, fornendo una specifica richiesta in tal senso del medico curante.
Di tutte le fasi successive del procedimento (contatti, fornitura e collaudo apparecchio) si occupa la ditta TESAN SpA. Gli operatori TESAN forniscono all’utente e ai familiari che sono presenti al momento dell’installazione tutti i contatti telefonici necessari per comunicare con la ditta. Si occuperanno i familiari di comunicare alla ditta successive informazione per la gestione del servizio (es. cambio o aggiunta numeri di telefono…).
Il servizio è completamente gratuito per tutti i cittadini.
Sospensione dei servizi di teleassistenza
L’utente in caso di ricovero ospedaliero o allontanamento dal domicilio, può richiedere una sospensione temporanea del servizio. La richiesta di sospensione del servizio viene fatta direttamente dai familiari.
Disdetta o cessazione dei servizi di teleassistenza
La cessazione del servizio avviene nei seguenti casi:
- decesso dell’utente
- cambio tipologia assistenziale (es. ricovero in struttura, ospitalità presso familiare…)
- altre motivazioni dell’utente o dei familiari (etc. insoddisfazione del servizio…)
In caso di decesso solitamente i familiari contattano la ditta TESAN che avvisa poi gli operatori comunali.
Per altri casi di recesso dal servizio i familiari devono presentare una richiesta scritta di cessazione, e successivamente l’operatore provvederà ad inserire la disdetta sul portale.
Subentro intestatario del servizio
Nel caso di decesso di un utente, il servizio può essere fornito al coniuge (o altro familiare) superstite, purché presente nello stesso nucleo familiare, utilizzando la procedura web di subentro.
Data ultimo aggiornamento: 02/01/2023
Ufficio di competenza: Servizi Sociali
Tel: +39 0422 6178
Fax: +39 0422 61799
Email:
mail@comune.villorba.tv.itPec:
protocollo.comune.villorba.tv@pecveneto.itIndirizzo: ex Montfort (via della Libertà, 4), sopra la scuola materna statale Collodi
Orari: UFFICIO AMMINISTRATIVO: su appuntamento; ASSISTENTI SOCIALI: Martedì 8.30 -13.30 su appuntamento (per appuntamenti contattare il numero 0422 6179 812)
Per attivare il procedimento l'utente deve rivolgersi allo
Sportello per il CittadinoModalità:
Raccolta domandeTel: +39 0422 6178
Fax: +39 0422 61799
Email:
mail@comune.villorba.tv.itPec:
protocollo.comune.villorba.tv@pecveneto.itIndirizzo: Villa Giovannina - piazza Umberto I, 21
Orari: lunedì e mercoledì 8.00-18.00, martedì, giovedì * e venerdì 8.00-14.00, sabato chiuso.
* Ogni primo giovedì del mese 8.00-13.00