MUSICA DA SFOGLIARE - 2^ ed.
 

Una serie di appuntamenti di formazione musicale-letteraria  in collaborazione con la Banda Comunale "A. Gagno".

Tutti gli incontri si terranno
IN BIBLIOTECA COMUNALE DI CARITA' (via della Libertà 2), ore 20:45
secondo il seguente calendario:

 

GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE 2023 – ORE 20:45
“DANZA: PONTE TRA I POPOLI”
Tango e oltre…
Armoniche Dispari:
Monica Giust – clarinetto, clarinetto basso
Giulia Colussi – clarinetto
Martino Pavan – clarinetto, clarinetto piccolo
Lorenzo Marcolina – clarinetto, clarinetto basso
Silvia Da Re – testi e voce narrante
“La danza è la madre di tutte le arti. La musica e la poesia esistono nel tempo; la pittura e l’architettura nello spazio. Ma la danza vive contemporaneamente nel tempo e nello spazio. Prima di affidare le sue emozioni alla pietra, al suono, l’uomo si serve del suo corpo per organizzare lo spazio e ritmare il tempo.” (Curt Sachs)
Musica e danza interagiscono e si incontrano e il movimento, in rapporto al suono, inizia dal semplice battere/levare della musica. Per alcuni si tratta di un rapporto di tipo dialettico, in quanto la danza presuppone la musica e ne è condizionata, ma al tempo stesso “agisce sulla musica prendendone possesso”.
Tra i vari tipi di danza quella più legata alle tradizioni, quella che in qualche modo identifica un popolo e la sua storia è la danza folcloristica o folk. Questo tipo di danza ha le sue origini nella danza popolare ed è legata ai momenti di vita della comunità e alle tradizioni specifiche delle loro zone di provenienza…
ARMONICHE DISPARI
"Armoniche dispari"...nello studio dell'acustica, materia che tutti i musicisti affrontano nell'arco del corso di studi del Conservatorio, un argomento particolare è proprio quello legato alla propagazione del suono negli strumenti a canna; gli strumenti a canna aperta emettono tutte le armoniche, ma ce n'è uno che per sua singolare caratteristica, si comporta come uno strumento a canna chiusa, come quelle dell'organo, tappate ad una estremità, emettendo solo armoniche dispari: il clarinetto
Ecco la curiosa origine del nome di una particolare formazione, dove il clarinetto, in varie sue tipologie, timbri e colori, fa da protagonista.
Quattro colleghi musicisti, tutti clarinettisti, legati da amicizia e frequenti collaborazioni in ambito musicale, decidono di dar vita a questo quartetto, Armoniche Dispari, con l'intento non solo di unire le competenze di ciascuno ma anche di approfondire la ricerca di un repertorio, soprattutto contemporaneo, per questa formazione, proponendo brani sia in forma originale sia in forma riadattata...
Programma:
Musiche di Gabriel Fauré, Astor Piazzolla, Antonin Dvořák, Isaac Albeniz, Farkas Ferenc

 

 

26 ottobre 2023

ANATOMIA DELLA MALINCONIA
Sconforti musicali nell'Inghilterra di Shakespeare

 

 

------------------------------------------------------------------------------------
IN AUDITORIUM "MARIO DEL MONACO"  (piazza Pinarello, fronte chiesa parrocchiale - Catena), ore 20:45
------------------------------------------------------------------------------------

25 novembre 2023

DONNA E' MUSICA

 

Ingresso libero