Poiché “i registri dello stato civile sono pubblici”, gli ufficiali dello stato civile “devono rilasciare gli estratti e i certificati che vengono loro domandati” secondo le indicazioni di legge (articolo 450 codice civile).
I certificati di nascita, matrimonio e morte vengono rilasciati a chiunque ne faccia richiesta, in tempo reale. Essi indicano i dati essenziali risultanti dall'atto (ad esempio per l'atto di nascita: cognome, nome, luogo e data di nascita) e sono relativi ad eventi registrati nel Comune.
Gli estratti degli atti, essendo riproduzioni dell'atto o di alcune parti essenziali, contengono anche altre notizie rispetto a quelle dei certificati. Soprattutto essi riportano le annotazioni previste dalla legge modificative o integrative di status (esempio per gli atti di matrimonio: rogito notarile sui rapporti patrimoniali dei coniugi; separazione giudiziale od omologata; ricorso per divorzio; sentenza di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio; ecc.) o, in particolari circostanze, altre indicazioni normalmente non consentite dalla legge italiana (ad esempio un atto di nascita con l'indicazione della paternità / maternità). Gli estratti per riassunto o per copia integrale vengono rilasciati esclusivamente per gli atti avvenuti e riprodotti nei registri dello stato civile del Comune.
Tutti gli atti e i certificati riguardanti lo stato civile sono esenti dall'imposta di bollo e da qualsiasi altra spesa.
La richiesta di certificati ed estratti per riassunto può essere fatta, da chiunque, presso lo Sportello Unico per il Cittadino, oppure con richiesta scritta via posta, via fax o via e-mail. La richiesta di estratti o copie integrali viene trasferita all'Ufficio Stato Civile (che detiene i registri) che li rilascia nei giorni successivi.
Nel caso di rilascio di: estratti con complete generalità; copie integrali di atti; modelli plurilingue secondo la Convenzione di Vienna dell'8 settembre 1976; è necessario compilare l'apposita sezione del modello di richiesta per verificare la legittimità del rilascio.
(Clicca qui per scaricare il modello per la richiesta di certificati/estratti).
Il rilascio delle “copie conformi dei documenti depositati presso l'ufficio dello stato civile” avviene previa richiesta di accesso agli atti (Clicca qui per scaricare il modello).
I certificati di stato civile, se devono essere prodotti presso pubbliche amministrazioni o gestori di pubblici servizi o a privati che vi consentono, devono essere sostituiti dalle dichiarazioni sostitutive di certificazione. (Ne è vietato il rilascio da parte dell'ufficio).
Dall’1 febbraio 2025, a seguito di Deliberazione della Giunta Comunale n.24 in data 30/01/2025, è necessario effettuare il pagamento (precedente o contestuale) del contributo amministrativo di € 300,00 (euro trecento) previsto dal comma 637 dell’art.1 della Legge 30 dicembre 2024 n.207 per la richiesta di certificati o estratti di stato civile formati da oltre un secolo, relativi a persone diverse dal richiedente.
Il contributo è di € 250,00 qualora la richiesta sia corredata da tutte le connotazioni identificanti l’atto (Cognome, Prenomi e anno dell’evento esatti, oppure luogo e data dell’evento correttamente indicati, oppure Registro/Parte/Serie/Numero dell’atto) dal quale si desumono i dati per la certificazione o l’estratto.
Il pagamento (tramite Pago PA o altri sistemi di pagamento elettronici) dovrà precedere la richiesta, che sarà corredata dalla ricevuta del pagamento stesso. In caso di mancanza o inesatto pagamento dei contributi suddetti, le predette istanze o richieste risultano improcedibili e verrà inviato al richiedente un provvedimento di improcedibilità in forma semplificata ed il pagamento non verrà restituito.
Il termine per il rilascio di estratti o certificati di stato civile “occorrenti ai fini del riconoscimento della cittadinanza italiana è stabilito in sei mesi dalla data di presentazione della richiesta da parte di persone in possesso di cittadinanza straniera” (Art.14 del D.L. 4 ottobre 2018 n.113, come modificato dalla Legge di conversione 1 dicembre 2018 n.132).
Data ultimo aggiornamento: 30/11/2023
Ufficio di competenza: Stato Civile
Tel: +39 0422 6178
Fax: +39 0422 61799
Email:
mail@comune.villorba.tv.itPec:
protocollo.comune.villorba.tv@pecveneto.itIndirizzo: Villa Giovannina - Piazza Umberto I, 21
Orari: Gli Uffici ricevono generalmente su appuntamento nella sede di villa Giovannina in via della Libertà 21, nella fascia oraria 9:30-13:00 (tutte le mattine, dal lunedì al venerdì) e 15:00-18:00 (di pomeriggio solo il lunedì).
Per attivare il procedimento l'utente deve rivolgersi allo
Sportello per il CittadinoModalità:
Riceve le richieste e rilascia le certificazioni dello stato civile richiesteTel: +39 0422 6178
Fax: +39 0422 61799
Email:
mail@comune.villorba.tv.itPec:
protocollo.comune.villorba.tv@pecveneto.itIndirizzo: Villa Giovannina - piazza Umberto I, 21
Orari: lunedì 9:30-13.00 15:00-18:00, mercoledì 11:00-13:00, martedì, giovedì e venerdì 8:30-13:00, sabato chiuso.
Costi per l'utenzaNessuno.