A chi è rivolto
Residenti nella Provincia di Treviso in situazione di sovraindebitamento.
Descrizione
L’Organismo di Composizione della Crisi ha per oggetto l’attività relativa alla gestione dei procedimenti di composizione della crisi da sovra indebitamento di cui alla legge 27 gennaio 2012, n. 3 e s.m.i.
Lo scopo della sua attività è quello di porre rimedio alle situazioni di indebitamento sproporzionato ma incolpevole di soggetti quali persone fisiche e giuridiche (piccoli imprenditori sotto soglia ex art.1 L.F., imprenditori agricoli, professionisti, fondazioni e associazioni riconosciute, associazioni sportive, start up innovative e consumatori) che, secondo la legge, non possono accedere al fallimento o alle altre procedure concorsuali.
Con l'ausilio dell'OCC è possibile formulare una proposta utilizzando una delle procedure di composizione della crisi e, a seguito di un provvedimento giudiziale, potrà scattare il blocco delle azioni esecutive individuali e di quelle cautelari sul patrimonio del debitore.
Per maggiori informazioni e approfondimenti consulta la sezione DA SAPERE
Copertura geografica
Provincia di Treviso
Come fare
Consultare le modalità di presentazione dell'istanza.
L'istanza (e non la documentazione che ricostruisce l'intera posizione debitoria), redatta secondo il modello (link) unitamente a copia del documento di identità e al codice fiscale dell'interessato, va inviata al PROTOCOLLO dell'ente tramite la seguente pec protocollo.comune.villorba.tv@pecveneto.it
TUTTA LA DOCUMENTAZIONE INVIATA AL PROTOCOLLO DEVE ESSERE ANCHE INSERITA A PORTALE (eventuale sotto la voce ALTRO se non si riesce ad individuare una voce idonea) PORTALE FallcoOCC raggiungibile al seguente link,
(a seguire l'URL del portale FallOCC anche in chiaro)
https://www.fallcoweb.it/occ_debitore/main.php?ente_id=62
unitamente al resto della documentazione che ricostruisce l'intera posizione debitoria.
Compilare e allegare anche le tabelle di sintesi delle attività (Mod. 1A) e delle passività (Mod. 1B),
Nel portale deve essere registrata l’anagrafica del sovraindebitato (non dell'eventuale professionista che assiste, la mail cui inviare le credenziali può essere quella del professionista).
La data della domanda (da indicare nella piattaforma FallcoOCC) è quella della PEC/mail di invio dell’istanza al protocollo.
La dimensione del singolo file non deve superare i 30Gb e il nome dei file deve essere breve.
Per quanto riguarda l'assistenza tecnica relativa al funzionamento del portale è possibile contattare Zucchetti Software Giurico al numero 0444/346211
(lun-ven 8:30-13:00/13:30-17:30)
Cosa serve
Consulta l'elenco della documentazione necessaria per ricostruire la posizione debitoria
Cosa di ottiene
L'avvio di una delle procedura di sovrainbitamento che continua fino al suo completamento o fino a rinuncia/chiusura d'ufficio.
Dopo aver ricevuto l'istanza, il Referente dell'OCC nomina il Gestore dela Crisi che entrerà nel merito.
Tempi e scadenze
Lo sviluppo della procedura dipende dalla completezza della documentazione iniziale e dai tempi di produzione delle eventuali integrazioni richieste.
Il sovraindebitato che non ha più interesse a continuare la procedura è inviato a comunicarlo alla pec del Comune protocollo.comune.villorba.tv@pecveneto.it
Costi
L'acconto iniziale è di € 598,82 (importo che varia in caso di procedura familiare).
Alla presentazione dell'istanza è richiesto il pagamento di € 500,00 quale acconto sul compenso OCC e € 98,82 per le spese di gestione pratica sulla piattaforma Fallco OCC per ogni anagrafica inserita.
Nel caso di PROCEDURE FAMILIARI l'acconto sul compenso OCC rimane pari a € 500,00, mentre le spese di procedura (da versare contestualmente all’acconto sul compenso) saranno pari a € 98,82 per ogni anagrafica inserita, in quanto ogni soggetto deve essere registrato separatamente. Ad esempio per una procedura familiare di 2 persone la somma da versare sarà pari a € 500,00 + € 98,82 x 2 persone.
La somma, corrisposta alla presentazione dell’istanza, sarà trattenuta anche in caso di abbandono della vertenza. In assenza del versamento l’istanza non verrà esaminata.
Per facilitare il pagamento è possibile richiedere l'emissione di un avviso a segreteriaocc@comunevillorba.tv.it
Il PAGAMENTO DELL’ACCONTO e SPESE a favore del Comune di Villorba può essere effettuato autonomamente utilizzando i canali telematici di PAGOPA accessibili al seguente link:
https://mypay.regione.veneto.it/pa/changeEnte.html?enteToChange=C_M048&redirectUrl=
Una volta collegati alla piattaforma di PAGOPA, (non serve autenticarsi, tralasciare quindi la sezione AVVISO DI PAGAMENTO) ma passare direttamente alla sezione TIPOLOGIA DI PAGAMENTO selezionando la voce "PAGAMENTI VARI". Indicare nella causale: “O.C.C. - Acconto iniziale e spese - cognome e nome/ragione sociale, codice fiscale”
Nel caso di versamento antecedente alla presentazione dell’istanza, si raccomanda di trasmettere ai fini dell’emissione della fattura elettronica nei termini di legge i dati necessari:
- per soggetti con partita IVA: Codice destinatario o PEC, Ditta, denominazione o ragione sociale, sede legale, partita I.V.A. e Codice fiscale;
- per soggetti senza partita IVA: Mail, nome e cognome, residenza o domicilio e Codice Fiscale. (Ditta, denominazione o ragione sociale, nome e cognome, residenza o domicilio, partita I.V.A. e/o Codice fiscale) all’indirizzo: segreteriaocc@comune.villorba.tv.it
Il compenso complessivo dell'OCC varia per ogni singola procedura e viene stimato in base all'attivo e al passivo della singola procedura.
Al momento della consegna della relazione da parte del gestore è previsto il pagamento del 30% del compenso OCC stimato, cui vanno aggiunte le eventuali spese maturate. Il resto è dovuto successivamente alla pronuncia di ammissibilità da parte del Giudice.
Per ogni procedura, compresa quella riservata al debitore incapiente, è dovuto un compenso minimo di € 1500,00, oltre agli accessori di legge e a eventuali spese (lordo 1.892,22 €, oltre a eventuali spese) da versarsi all'OCC prima della consegna della relazione da parte del gestore al sovraindebitato.
PRATICHE ASSEGNATE AI GESTORI
Pratiche assegnate ai gestori nell'anno 2017
Pratiche assegnate ai gestori nell'anno 2018
Pratiche assegnate ai gestori nell'anno 2019
Pratiche assegnate ai gestori nell'anno 2020
Pratiche assegnate ai gestori nell'anno 2021
Pratiche assegnate ai gestori nell'anno 2022
Pratiche assegnate ai gestori nell'anno 2023
Pratiche assegnate ai gestori nell'anno 2024