Programma conferenze Età Libera:
Barchessa di Villa Giovannina, Sala Convegni (Via della Libertà 2, Villorba) e Auditorium Mario del Monaco (Piazza Carlo e Giovanni Pinarello, Catena di Villorba)
Mercoledì - ore 15:30
Alfredo Buonopane
- 20/11/2024 - Past food: a tavola con gli antichi romani
- 27/11/2024 - Medici e medicina nel mondo romano
Giuliano Casagrande
- 11/12/2024 - Marco Polo, il racconto del Mondo
Marco Piccoli
- 08/01/2025 - Le relazioni nell'era digitale: rischi e opportunità
- 22/01/2025 - Elementi di ecologia digitale: connessi e sostenibili
Lodde Jacopo
- 05/02/2025 - Il ruolo dei nonni nella vita dei nipoti
Gerardo Felisatti
- 19/02/2025 (Auditorium Mario Del Monaco) - Salotto d’Opera - guida e lezione concerto sul melodramma. La Traviata e le donne verdiane
- 12/03/2025 (Auditorium Mario Del Monaco) - Salotto d’Opera - guida e lezione concerto sul melodramma. Tosca, amore potere e libertà
Cineforum – Il Labirinto
- 02/04/2025 (Auditorium Mario Del Monaco) - Proiezione “Signore & Signori” di Pietro Germi (introduzione e commento)
- 16/04/2025 - Proiezione “Finché c’è prosecco c’è speranza” di Antonio Padovan (introduzione, commento e presenza del regista)
Paolo Gallina
- 30/04/2025 - Il fumetto come linguaggio
- 14/05/2025 - Dalla strip alla graphic novel
Ingresso libero
Per maggiori informazioni sull'intero progetto, composto di conferenze, corsi e visite guidate contattare:
tel/ 04226179813
email ascaggiante@comune.villorba.tv.it
Il programma del progetto viene approvato annualmente dalla Giunta Comunale.
Il progetto si svolge nel periodo tra dicembre e giugno.
Per i corsi e le uscite è richiesta l’iscrizione.
E’ inoltre stabilito un numero massimo di partecipanti e un numero minimo, cui è subordinata l’attivazione dell’iniziativa.
Le adesioni entro i termini stabiliti dal Servizio competente e indicati nel pieghevole e nel modulo d’iscrizione.
Qualora decorso il termine stabilito non sia stato raggiunto il numero massimo dei posti disponibili, vengono accolte anche iscrizioni successive purché temporalmente compatibili con l’organizzazione dell’iniziativa.
Per l’iscrizione ai corsi e alle uscite deve essere presentata scheda di adesione, redatta su apposito modulo e trasmessa al Comune mediante consegna a mano all’Ufficio SUP.
L'accoglimento della domanda viene comunicato telefonicamente o tramite e-mail dall'ufficio sulla base del numero progressivo d’inserimento e tenuto conto del numero minimo e massimo di adesioni previste.
L'accoglimento delle domande avviene in ordine cronologico ed hanno precedenza i residenti nel Comune di Villorba che abbiano compiuto 60 anni.
Nel momento in cui viene dato riscontro positivo può essere effettuato il pagamento della quota di partecipazione stabilita dalla Giunta Comunale con l'atto di indirizzo che approva il progetto secondo le modalità che verranno comunicate.
Non sono previste agevolazioni.
È previsto il rimborso delle quote pagate nei seguenti casi:
• esubero domande rispetto ai posti disponibili, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti, annullamento dell'iniziativa da parte dell'Amministrazione Comunale
• in caso di malattia comprovata da certificato medico in misura pari all’80% della quota versata
Per attivare il procedimento l'utente deve rivolgersi allo
Sportello per il CittadinoModalità:
Tel: +39 0422 6178
Fax: +39 0422 61799
Email:
mail@comune.villorba.tv.itPec:
protocollo.comune.villorba.tv@pecveneto.itIndirizzo: Villa Giovannina - piazza Umberto I, 21
Orari: lunedì 9:30-13.00 15:00-18:00, mercoledì 11:00-13:00, martedì, giovedì e venerdì 8:30-13:00, sabato chiuso.