CONTRIBUTO FREQUENZA ASILI NIDO E SEZIONI PRIMAVERA A.S. 2024/2025
(Responsabile del procedimento: TREVISAN PAOLA)
 

Nei mesi di gennaio e febbraio 2025 si potrà presentare domanda di contributo per le rette sostenute nel periodo settembre - dicembre 2024. Di seguito sono riportati i criteri per l'accesso e le modalità di presentazione della domanda - E' RICHIESTO L'ISEE 2025

 

AVVERTENZE PRELIMINARI:

si invitano le famiglie interessate a fissare l'appuntamento con i CAF per il rilascio dell'attestazione ISEE 2025 non oltre il mese di febbraio (pena esclusione dal beneficio di seguito descritto per il periodo sett-dic 2024). I CAF già negli ultimi mesi del 2024 fissano gli appuntamenti per l'anno 2025. 

- si invitano le famiglie interessate a provvedere fin dall'iscrizione del figlio alla struttura scelta a presentare domanda di bonus INPS (pena esclusione dal beneficio di seguito descritto)

 

REQUISITI:

- Residenza del nucleo familiare nel Comune di Villorba (nel caso in cui i genitori del frequentante abbiano residenze diverse, si farà riferimento alla residenza del minore);

- Frequenza dei figli:

  • di sezioni primavera delle scuole dell’infanzia parrocchiali “Maria Immacolata” di Fontane, “S. Pio X” di Lancenigo, “Maria Immacolata” di Villorba e Nido Integrato La Chiocciola di Villorba;
  • di altre sezioni primavera ubicate in territorio extracomunale purché la frequenza di tali strutture sia determinata da esigenze lavorative dei genitori;
  • di asili nido, nidi in famiglia o altre strutture similari;

Tutte le strutture devono aver ottenuto l’autorizzazione all’esercizio dall’autorità competente per il servizio prestato.

- Aver presentato richiesta di contributo statale introdotto con Legge di Bilancio 2017 (articolo 1, comma 355, della legge 11 dicembre 2016, n. 232) e s.m.i. - c.d. Bonus asilo nido 0 – 3 anni;

- L’inserimento del minore all’asilo nido o strutture similari deve essere determinato da motivi di lavoro dei genitori. Entrambi i genitori devono essere impegnati in regolare attività lavorativa, almeno in orario antimeridiano, fatta eccezione per i nuclei familiari ove sia presente un portatore di handicap. Nel caso in cui il bambino conviva con uno solo dei genitori, è sufficiente che l’attività lavorativa sia presente per il predetto genitore.

Sono ammesse le richieste di genitori che abbiamo temporaneamente perso il lavoro, previa presentazione di:

  • documentazione che attesti la conclusione della precedente attività lavorativa (non precedente ai 2 mesi dalla richiesta di contributo)
  • D.I.D. “Dichiarazione Immediata Disponibilità al lavoro” (o documento equivalente), rilasciata dal Centro per l’Impiego o comunque documentazione attestante che il soggetto è in ricerca attiva di lavoro;

Casi particolari non rientranti nelle precedenti fattispecie verranno valutati dai Servizi Sociali.

Sono altresì ammesse richieste di contributo di genitori che inseriscano i figli in asili o centri per l’infanzia perché impegnati in corsi di formazione al lavoro, o abilitanti ad una professione lavorativa.

 

AMMONTARE DEL BENEFICIO:

L’ammontare del beneficio è determinato dalla situazione economica del nucleo familiare, valutata in base all’ISEE (D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n. 159 e smi), in particolare verrà preso in considerazione il valore dell’ISEE per prestazioni agevolate rivolte ai minorenni.

Fatto salvo che il contributo comunale mensile non può superare le quote successivamente definite, il calcolo del contributo comunale viene effettuato secondo la seguente formula:

 

        Contributo comunale mensile (nel limiti sotto riportato) = RETTA SOSTENUTA* – contributo potenziale INPS** – retta minima a carico famiglia***

           

* RETTA SOSTENUTA: si intende la retta effettivamente pagata dalla famiglia per ciascun mese.

 ** CONTRIBUTO POTENZIALE INPS: si intende il contributo statale ricevuto dalle famiglie con figli da 0 a 36 mesi “Agevolazioni per la frequenza di asili nido pubblici e privati di cui all’art. 1, comma 355 della Legge 11 dicembre 2016, n. 232” e s.m.i.

*** RETTA MINIMA a carico della famiglia al netto di tutti i contributi pubblici viene così definita: 

fascia ISEE

Quota minima a carico della famiglia al netto dei contributi statali e comunali

da € 0,00 a € 25.000,00

€ 130,00

da € 25.000,01 a € 40.000,00

€ 155,00

 

 Il CONTRIBUTO MASSIMO MENSILE concesso dal comune viene così definito in base alla struttura e alla fascia ISEE:

- per la frequenza della scuola sezione primavera

 

fascia ISEE

contributo max mensile

da € 0,00 a € 25.000,00

€ 120,00

da € 25.000,01 a € 40.000,00

€ 85,00

 

 -  per la frequenza degli asili nido e strutture similiari 

fascia ISEE

contributo max mensile

da € 0,00 a € 25.000,00

€ 230,00

da € 25.000,01 a € 40.000,00

€ 161,00

 

Il periodo massimo di contribuzione per anno scolastico è di 10 mesi per le sezioni primavera (settembre – giugno), 11 mesi per i nidi o strutture similari (settembre – luglio).

 

SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE:

Le domande per l’anno scolastico 2024-2025 possono essere presentate agli uffici comunali: 

  • Periodo settembre 2024 – dicembre 2024: dal 01.01.2025 al 28.02.2025
  • Periodo gennaio 2025 – luglio 2025: dal 01.08.2025 al 30.09.2025

 Per ciascun periodo è richiesta l’attestazione ISEE in corso di validità al momento della presentazione della domanda (ISEE 2025).

 

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande possono essere presentate dal 1° gennaio 2025 con una delle seguenti modalità, utilizzando la modulistica che sarà pubblicata in calce alla presente pagina web:

  • consegnata a mano allo SPORTELLO UNICO POLIVALENTE (Villa Giovannina - Carità) con apertura al pubblico come segue: LU dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 – MA, GI, VE dalle 8.30 alle 13.00

Le domande trasmesse prima dal 1° gennaio NON saranno accolte.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’ufficio servizi sociali al numero 0422 6179 812.

 

MODALITA’ DI EROGAZIONE DEL BENEFICIO:

Il beneficio sarà erogato direttamente alle famiglie in due tranches:

  • entro il mese di marzo 2025 – periodo settembre – dicembre 2024
  • entro il mese di ottobre 2025 – periodo gennaio – luglio 2025

 

INFORMAZIONI

Per ogni altra informazioni o per chiarimenti contattare l'ufficio servizi sociali al numero 0422 6179 812 (dalle 8:00 alle 14:00) o tramite mail all'indirizzo rdeluchi@comune.villorba.tv.it



Data ultimo aggiornamento: 26/02/2024