Ente capofila:
Comune di Villorba
Enti partner:
Comune di Brtonigla Verteneglio (Croazia)
Istituto Comprensivo di Villorba e Povegliano (Italia)
Scuola Elementare Italiana E. De Amicis di Buie (Croazia)
Unione italiana (Slovenia)
Centro italiano Carlo Combi di Capodistria (Slovenia)
Giovedì 16 maggio 2024 presso la Barchessa di Villa Giovannina a Villorba si è svolto il convegno di presentazione del progetto “Un ponte tra veneto e Istria” durante il quale è stato presentato il volume curato dal Dott. Nicola Bergamo contenente la ricerca linguistica sulle persistenze e resistenze linguistiche e culturali nel territorio della Repubblica Serenissima di Venezia.
Al convegno hanno partecipato i rappresentanti del Comune di Brtonigla e gli studenti della Scuola Elementare Italiana di Buie e gli studenti della scuola secondaria di II grado dell’Istituto Comprensivo di Villorba, uniti dallo scambio scolastico di gemellaggio in corso in quei giorni.
Giovedì 29 agosto 2024 si è svolto presso il Comune di Brtonigla Verteneglio un secondo convegno di presentazione del progetto alla presenza dei ricercatori e dei partner istriani.
Intervento realizzato con il contributo della regione Veneto ai sensi della L.R. 39/2019 “Interventi per il recupero, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale risalente alla Repubblica Serenissima di Venezia nell’Istria, nella Dalmazia e nell’area mediterranea”
Il volume “Un ponte tra Veneto e Istria” è disponibile in formato digitale in questa pagina.