Si comunica che con Decreto n. 163/2025 del 17 febbraio 2025 è stato prorogato il termine di presentazione delle domande di Servizio Civile Universale per il Bando 2024 che prevede la possibilità per tutti i giovani dai 18 ai 28 anni di presentare domanda in uno dei 201 posti disponibili negli 8 progetti di rete, presentati anche per Codesto Ente, dall’Associazione Comuni Marca Trevigiana.
La nuova scadenza è prevista per le ore 14.00 del 27 febbraio 2025.
_____________________________________________________________
Il 18 dicembre 2024 il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato sul proprio sito istituzionale il Bando ordinario 2024 per il Servizio Civile Universale con scadenza alle ore 14:00 del 27 febbraio 2025.
Il Comune di Villorba seleziona 3 volontari tra i 18 e i 28 anni per il progetto di Servizio Civile Universale:
• 1 volontario presso la Biblioteca Comunale
• 1 volontario presso i Servizi Sociali
• 1 volontario presso l’Ufficio Cultura
STORIES - immagini e luoghi della cultura nella Marca Trevigiana
SETTORE: Patrimonio storico, artistico e culturale / Tutela e valorizzazione dei beni storici, artistici e culturali
CODICE PROGETTO: PTCSU0020124010937NMTX
DENOMINAZIONE SEDE: BIBLIOTECA COMUNALE VILLORBA / UFFICIO CULTURA
CODICE SEDE: 178188
POSTI DISPONIBILI: 2
PROFILI - costruire il sé di Domani
SETTORE: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport / Animazione culturale verso minori
CODICE PROGETTO: PTCSU0020124010941NMTX
DENOMINAZIONE SEDE: SERVIZI SOCIALI VILLORBA
CODICE SEDE: 178349
POSTI DISPONIBILI: 1
Cosa faranno i volontari concretamente?
Fare un anno di volontariato in Biblioteca sarà un’opportunità per dedicarsi ai libri e alla lettura supportando bambini, studenti, adulti e anziani nella fruizione dei servizi loro dedicati (prestito, edicola e biblioteca digitale, emeroteca, studio e ricerca, etc.), nella partecipazione alle attività (preparare e seguire incontri, conferenze, letture, visite delle scolaresche, etc.).
Presso il Servizio Cultura il volontario supporterà il personale dell'ufficio nell’organizzazione di iniziative a carattere culturale e ricreativo che possano rispondere ai bisogni della comunità. Collaborerà all’accoglienza e monitoraggio dei fruitori delle iniziative culturali. Si occuperà inoltre della predisposizione di locandine/pieghevoli per pubblicizzare gli eventi e della distribuzione dei materiali stessi e di comunicati per la diffusione social.
Presso i Servizi Sociali il volontario sarà impegnato in diverse attività di sostegno e affiancamento a singoli e famiglie prive di rete sociale primaria e secondaria; nell’incrementare e promuovere le risorse delle comunità, in attività accompagnamento di minori e in attività laboratoriali per piccoli gruppi di minori.
Informazioni generali:
- durata di 12 mesi;
- monte ore annuo complessivo pari a 1145 ore comprensivo della formazione (orario settimanale da concordare);
- indennità di servizio pari a 507,30 euro mensili netti;
- formazione obbligatoria, rimborsi spese per le attività di formazione;
- per alcuni progetti possibilità di un periodo di tutoraggio per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro;
- possibilità di esperienza all’estero con Erasmus+;
- riserva del 15% dei posti nei concorsi pubblici.
Come presentare la domanda?
Gli aspiranti operatori volontari, con età compresa tra i 18 e i 28 anni, devono produrre domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede da scegliere tra i progetti elencati.
Info:
Biblioteca Comunale di Villorba - telefono 0422 6179870 - biblioteca@comune.villorba.tv.it
Servizi sociali - telefono 0422 6179831 - ecozza@comune.villorba.tv.it
Ufficio Cultura - telefono 0422 6179813 - ascaggiante@comune.villorba.tv.it
Sportello Servizio Civile - Associazione Comuni della Marca Trevigiana - telefono 0422 383338